Strategie SEO WordPress: gli errori da evitare per una buon posizionamento sui motori di ricerca.
Certe strategie utilizzate per fare SEO una volta erano utili, ma da un momento all’altro a Google non sono più piaciute e quindi se si effettuano, il sito verrà penalizzato nei motori di ricerca e verrà danneggiato il ranking del tuo sito.
Errori SEO da evitare assolutamente: le strategie SEO ormai vecchie e negative per il tuo sito web o blog
Non utilizzare troppe Keywords
L’utilizzo delle keywords è il modo più adatto e semplice per far aumentare il ranking di un sito web, ma non bisogna esagerare ad inserire le parole chiavi, perchè troppe parole inserite penalizzeranno il sito web; ormai gli algoritmi di Google sono così intelligenti che riescono a capire se un utente sta facendo un buon uso o no delle keywords.
Evitare il Keyword stuffing
Uso eccessivo e rindondante delle parole chiave all’interno del titolo, dei meta tag o del contenuto della pagina sono già negativi. Il keyword stuffing è considerato ancora più grave, perchè si utilizzano delle keywords non attinenti al contenuto della pagina e che potrebbero, pertanto, sviare i motori di ricerca nella loro attività di riconoscimento e di indicizzazione delle pagine.
Puoi lavorare sulle parole chiave che utilizzi nel tuo sito web con il seguente strumento: Google Keyword Tool
Non utilizzare le Doorway
Le doorway sono pagine di scarso valore ottimizzate per specifiche keyword che hanno come finalità sia quella di essere ben posizionate nelle SERP al fine di “catturare” l’utente, sia quella ancora più fondamentale, di reindirizzare verso altre pagine del sito.
Non Inserire contenuti nascosti
Molti webmaster, al fine di incrementare il proprio posizionamento, sono soliti inserire frasi e/o link nascosti agli utenti ma riconoscibili dai motori di ricerca; ciò è possibile, ad esempio, mediante l’uso di CSS o, più semplicemente, scrivendo testo dello stesso colore dello sfondo della pagina;
Non copiare il contenuto
Non copiare per nessuna cosa al mondo il contenuto da altri siti web, gli algoritmi di Google se ne accorgeranno velocemente e il tuo sito web in questa maniera non crescerà mai; prendi spunto da altri siti web ma non copiare assolutamente nulla. Si tratta in sostanza di rispettare la regola del copyright.
Non generare contenuti automatici
Un’altra pratica sconsigliata per la SEO utilizzare software per le generazione automatica di testo al solo fine di promuovere determinate keyword. Talvolta si tratta spesso di paragrafi di testo casuali che non hanno alcun senso per il lettore ma che possono contenere parole chiave oppure testi “catturati” da altri siti tramite feed RSS e ricomposti attraverso semplici logiche di keyword spamming;
Evitare lo scambio di Link (o Link Building)
Questa tecnica SEO scorretta chiamata in inglese Link Building ovvero scambio di link è risultata utile fino al 2005, da quel momento in poi non viene più utilizzata da nessuno; è una tecnica da evitare per non andare incontro a penalizzazioni da parte di Google e dai motori di ricerca in generale anche perché inutile.
Non iscriversi alle Article Directory
Questi strumenti permettono di pubblicare un articolo con un link diretto al tuo sito web; al dire il vero non è una cattiva idea ma non è consigliato in quanto moltissime directory non sono viste di buon occhio dai motori di ricerca e quindi sia le directory che i siti web inseriti all’interno verranno penalizzati.
Visita questa pagina se vuoi invece avere dei consigli SEO e conoscere quali siano le regole principali per una corretta startegia SEO necessarie per migliore indicizzazione del tuo sito web o blog nei motori di ricerca: Consigli SEO ecco le principali regole.
Conclusione su: SEO strategie WordPress
Quelle che hai appena letto in questo articolo sono realmente le strategie SEO da evitare perchè penalizzano il posizionamento di un sito web. Non farti cogliere in tentazione, queste tecniche potrebbero nuocere al tuo sito e danneggiare il ranking raggiunto con tanto duro lavoro.
Se hai altre strategie SEO negative da segnalare in base alla tua esperienza scrivi il tuo commento nel box commenti.
Rispondi con un commento